Il nostro impegno per un’allevamento sostenibile | Debic

SOSTENIBILITÀ

Debic, ci impegniamo per fare la differenza

Fornire alla popolazione mondiale in continua crescita un alimentazione sostenibile è una delle sfide dei prossimi decenni. Tutti noi vogliamo continuare a godere del nostro pianeta, della sua bellezza e del nutrimento che ci offre. Allo stesso tempo, i tuoi clienti sono sempre più curiosi, consapevoli e critici riguardo al cibo che consumano. Noi di Debic desideriamo contribuire a proteggere il terreno fertile che ci dà nutrimento e fare in modo che tutti ricevano gli alimenti più nutrienti e saporiti. Questo è il motivo per cui lavoriamo costantemente per una filiera lattiero-casearia pienamente sostenibile

Sustainable farming

Allevamento sostenibile delle mucche

Per Debic, i nostri allevatori sono indispensabili. Non solo forniscono gli ingredienti base per la produzione delle nostre panne, burri e dessert, ma sono anche essenziali per raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo sostenibile.

Clima
Consumo e produzione di energia

Insieme agli agricoltori soci di FrieslandCampina, la cooperativa di cui Debic fa parte, stiamo lavorando per ottenere un'ulteriore riduzione della nostra impronta di carbonio. Un modo per ridurre l'impatto ambientale è quello di ridurre l'uso di energia nelle aziende agricole e di utilizzare fonti energetiche alternative, come l'energia eolica e i pannelli solari. Un'azienda agricola è un luogo estremamente adatto alla produzione di energia rinnovabile, per cui incoraggiamo anche i nostri agricoltori a produrre in proprio l'energia verde. Il 40% dell'energia rinnovabile che utilizziamo oggi nella nostra catena lattiero-casearia è fornita dai nostri agricoltori.

50%

in meno di emissione di C02 verso la media mondiale

Le nostre emissioni di gas effetto serra per kg di latte (1,13) rappresentano circa la metà della media mondiale

>2.400

allevatori

Oltre 2.400 allevatori, membri di Frieslandcampina, producono energia sostenibie

NO

antibiotici

Le mucche non assumono antibiotici se non in caso di malattie. L'utilizzo preventivo di antibiotici è vietato

Salute e benessere degli animali
Salute e benessere degli animali

Mucche al pascolo in un lussureggiante prato verde: è una bella immagine. Questo è anche il modo migliore per far vedere a tutti la qualità del settore lattiero-caseario e mostrare tutti gli sforzi fatti per preservare le caratteristiche tipiche del paessaggio olandese.

Per questo i nostri allevatori spingono le mucche a pascolare all'aperto. E quando arriva il momento di portarle al coperto, i nostri allevatori offrono loro tutto il necessario per avere le migliori condizioni di vita possibili, come letti morbidi e molto spazio, accesso illimitato all'acqua e mangimi adatti a ogni singolo animale, oltre a utilizzare utensili che aumentano il comfort come le spazzole per bovini. Per aiutare i nostri allevatori a registrare e monitorare la salute e il benessere del loro bestiame negli allevamenti, offriamo loro Foqus Planet, un programma unico di qualità e sostenibilità.

Io e i miei 18.644 colleghi allevatori ci stiamo impegnando attivamente per la sostenibilità. Insieme crediamo di poter fare una differenza significativa.

Gert Krol

allevatore, membro FrieslandCampina

Gert Krol | Debic
Biodiversità
Biodiversità

Le prestazioni e la resistenza di un'azienda lattiero-casearia sono in gran parte determinate dalla diversità delle razze che in essa crescono e vivono. Inoltre sono gli stessi agricoltori che, in larga misura, possono avere un impatto positivo sull'ambiente. Per questo motivo li incoraggiamo a mantenere e migliorare la biodiversità. In questo modo tutti noi possiamo continuare a godere della bellezza e delle ricchezze che il nostro pianeta ci offre.

Approvvigionamento responsabile
Approvvigionamento responsabile

Per poter offrire agli chef come te prodotti professionali e di alta qualità, non ci limitiamo a utilizzare il latte migliore, ma selezioniamo attentamente anche altri prodotti, come gli ingredienti aggiunti ai mangimi per animali e i materiali dei nostri imballaggi. Ognuno ha la propria impronta di carbonio e quindi un impatto sul nostro pianeta. Per questo motivo ci sforziamo costantemente di utilizzare il più possibile fonti sostenibili, collaborando con fornitori che condividono la nostra missione. Il nostro mangime, ad esempio, è di provenienza locale quando possibile e contiene 100% soia sostenibile.

100%

olio di palma RSPO

Debic è certificata RSPO, il nostro obiettivo è quello di utilizzare solo olio di palma segregato

100%

soia sostenibile

le nostre mucche mangiano solo soia 100% sostenibile

Production

Produzione e fornitura

L'imballaggio è di vitale importanza per fornire alimenti sicuri e di qualità. Per ridurre l'impatto ambientale, collaboriamo con fornitori, ricercatori e clienti chiave. Ad esempio, riducendo l'uso di materiali di imballaggio e aumentando la quota di materiali rinnovabili o riciclati. Lavoriamo costantemente per trovare nuove soluzioni e rendere i nostri imballaggi riciclabili al 100%.

100%

d'elettricità sostenibile

All'interno dei nostri siti produttivi utilizziamo elettricità 100% sostenibile

30%

di riduzione delle emissioni da trasporto

Il nostro scopo è ridurre del 30% le emissioni passando a carburanti di origine vegetale

Packaging

Imballaggio sostenibile

L'imballaggio è di vitale importanza per fornire alimenti sicuri e di qualità. Per ridurre l'impatto ambientale, collaboriamo con fornitori, ricercatori e clienti. Lavoriamo costantemente a soluzioni volte a ridurre l'impronta ecologica dei nostri imballaggi, ad esempio riducendo l'uso di materiali da imballaggio e aumentando la parte di materiali rinnovabili o riciclati.

30%

R-PET

Le bottiglie Debic sono composte per il 30% da plastica riciclabile, PET.

80%

cartoni riciclabili

I cartoni Debic sono composti per l'80% da materiale riciclabile e sono totalmente riciclabili